top of page

OSMOSYNT LK

Per soddisfare il mercato automobilistico una pelle non dovrebbe originare il fenomeno del fogging, ovvero la tendenza ad emettere sostanze che formano uno strato di nebbia leggera sul parabrezza dell’automobile in particolari condizioni di calore. Il fogging, come è noto, è dovuto alla condensazione di sostanze volatili sulla superficie del parabrezza dell’automobile, che riducono la visibilità del guidatore.

La letteratura di settore unitamente a nuove procedure di misurazione (Standard EN 14288) indicano chiaramente quali siano le sostanze che più delle altre influiscono negativamente sul valore del fogging.

A tale proposito i maggiori indiziati sono gli ingrassi, seguiti in ordine decrescente dagli emulgatori, gli agenti sgrassanti, i sali di ammonio.

Tra i prodotti ingrassanti gli oli di pesce solfitati sono quelli che si comportano nella maniera migliore, soprattutto quando il fogging viene determinato con il metodo gravimetrico.

Le emissioni sono costituite da sostanze organiche volatili o moderatamente volatili che si formano per aumento della temperatura dell’abitacolo. Naturalmente, in seguito alla formazione di queste sostanze si origina anche un odore sgradevole.

Per ovviare a questo inconveniente e per soddisfare l’esigenza di un cliente sempre più attento e aggiornato, Osmo ha messo appunto Osmosynt LK, il partner ideale per chi nel settore concia si occupa di Automotive.

Tra le sue eccezionali caratteristiche tecnologiche annoveriamo:

-totale biodegradabilità

-eccezionale stabilità ai sali di cromo

-estraibilità minima

-valori di fogging particolarmente bassi

-ottima solidità alla luce

Per soddisfare il mercato automobilistico una pelle non dovrebbe originare il fenomeno del fogging, ovvero la tendenza ad emettere sostanze che formano uno strato di nebbia leggera sul parabrezza dell’automobile in particolari condizioni di calore. Il fogging, come è noto, è dovuto alla condensazione di sostanze volatili sulla superficie del parabrezza dell’automobile, che riducono la visibilità del guidatore.

La letteratura di settore unitamente a nuove procedure di misurazione (Standard EN 14288) indicano chiaramente quali siano le sostanze che più delle altre influiscono negativamente sul valore del fogging.

A tale proposito i maggiori indiziati sono gli ingrassi, seguiti in ordine decrescente dagli emulgatori, gli agenti sgrassanti, i sali di ammonio.

Tra i prodotti ingrassanti gli oli di pesce solfitati sono quelli che si comportano nella maniera migliore, soprattutto quando il fogging viene determinato con il metodo gravimetrico.

Le emissioni sono costituite da sostanze organiche volatili o moderatamente volatili che si formano per aumento della temperatura dell’abitacolo. Naturalmente, in seguito alla formazione di queste sostanze si origina anche un odore sgradevole.

Per ovviare a questo inconveniente e per soddisfare l’esigenza di un cliente sempre più attento e aggiornato, Osmo ha messo appunto Osmosynt LK, il partner ideale per chi nel settore concia si occupa di Automotive.

Tra le sue eccezionali caratteristiche tecnologiche annoveriamo:

-totale biodegradabilità

-eccezionale stabilità ai sali di cromo

-estraibilità minima

-valori di fogging particolarmente bassi

-ottima solidità alla luce

OSMOSYNT LK

  • Mail
  • Phone
  • Location
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page